IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vineam 1 vineas 4 vini 1 vino 20 vinse 4 vinsero 2 vinta 9 | Frequenza [« »] 20 teneano 20 tenersi 20 vietò 20 vino 20 volgare 20 xiv 19 15 | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze vino |
Cap.
1 10| sera dopo cena, caldo del vino, si diede a motteggiarlo. 2 13| soldati gran quantità di vino, acciò colle beverie supplissero 3 14| quella legge, le decime del vino, dell’olio e degli altri 4 15| cortese; gli regalò oglio, vino, frumento; lo invitò a cena, 5 15| ammirevole una gran tazza da vino, fatta d’una sola gemma 6 18| bastola colla moglie, caldo di vino, adizzato dalle pungenti 7 18| freddata l’ira, digerito il vino, Ben al Themanh si pentì 8 18| esterno con l’abuso del vino, per cui assiderati ed ubbriachi, 9 19| le frutta, l’olio e ’l vino; v’erano le gabelle della 10 19| un pane ed una tazza di vino, sempre che egli od alcuno 11 24| pari quantità di orzo e di vino, e cento galee armate coi 12 27| concia delle cuoja, sul vino, sull’erbaggio e la vendita 13 27| spese; se essi ripongono il vino in botti pulite ed acconcie; 14 34| riscaldato in modo l’acqua e ’l vino ch’eran sulle navi, che 15 34| piccoli pani di orzo e poco vino, che uno della comitiva 16 41| un tarì per ogni botte di vino. Temea intanto il vicerè 17 43| barche di bestiami, pane, vino, polli, neve, ortaggi, frutte 18 45| buoi, carichi di carne, di vino, di prosciutti, salsiccioni 19 45| cena i consoli, dargli bere vino adoppiato, oppressi dal 20 48| di carne, di pesci e di vino, perchè i compradori non