Cap.

 1       8|         la carità della patria) vietò a’ suoi soldati d’offendere
 2      14|     promesso premio, il pretore vietò ai loro padroni di tenere
 3      22|          Guglielmo la spianò, e vietò che in avvenire fosse più
 4      23|     spada. Il conte di Monopoli vietò che alcuno rispondesse all’
 5      27|       venne a capo. Ricisamente vietò che nelle corti di giustizia
 6      27|        che nell’agosto del 1231 vietò che si vendesse seta cruda,
 7      27|     arcivescovo di Reggio ne li vietò per esser propria del monastero
 8      30|      Cosenza in Calabria. Carlo vietò che nelle spiagge di tali
 9      32|         giuramento, il papa gli vietò di tener la promessa, e
10      34|        Siciliani. Il parlamento vietò a mio fratello di venire
11      36| bandiere reali, ma strettamente vietò l’ingresso della città a
12      36|     tempo lunga pezza contrario vietò che gli ambasciatori del
13      38|      comandava quella città, le vietò lo ingresso; onde la principessa
14      38|         recarvisi. Il conte nol vietò, ma accompagnollo, e cammin
15      40|     poteasi svellernelo; e però vietò a qualunque magistrato di
16      40|     ogni speranza di scampo, si vietò, non che ai baroni, ma alle
17      41|      vicerè Lupo Ximenes Durrea vietò nel 1466, pena once cento,
18      46|         spendersi; e finalmente vietò sotto gravi pene qualunque
19      47|         avea nel suo ordine; si vietò a’ vescovi di pubblicare
20      47|   stringeano; tantochè nel 1750 vietò al vicerè duca di Laviefuille
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License