Cap.

 1       1|      fosse venuto a chiedere la signoria della terra.~ ~Venuto poi
 2       3|      comune ambizione ed estesa signoria. Oltre Neto, overa nato,
 3      11|      suo nome gli offerirono la signoria della terra, una con quattromila
 4      16| speranza di bene nel cambiar di signoria. E però i Saracini trovarono
 5      16|   Sempre che un paese cambia di signoria, gli ultimi dominatori si
 6      18|         tentò d’usurpare quella signoria, alla quale peglillegittimi
 7      19| pontefici, sin da che ebbero fa signoria di quella provincia, cominciarono
 8      19|         stratigoto per tutta la signoria (199). Da ciò è manifesto,
 9      19|         Normanni e la nuova lor signoria, si giovarono della confidenza,
10      19|         in quelle parti maggior signoria e maggior gloria.  le
11      21|    baronia, che eran pari della signoria, come i primi eran pari
12      22|    inaspettatamente togliere la signoria di Noto, facendo considerare
13      24|      sempre accompagna la nuova signoria, accresciuto dalla brutale
14      25|  turbati già pel cambiamento di signoria, furono sconvolti del tutto
15      27| sostenervisi; il cambiamento di signoria dopo la sua morte; gli atti
16      27|  innanzi, pena la perdita della signoria, esercitare o commettere
17      30|    tutti saremo lieti della sua signoria. E qui si fece a narrar
18      35|         perchè conoscea, che la signoria di Genova veniva ad accrescer
19      39|      non essere mai più date in signoria ad alcun barone: e se mai
20      41|        fuggì a Pepoli, ove avea signoria Giacomo Appiano suo congiunto.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License