Cap.

 1       2|           di ciò che da quel lato seguiva, ad un punto preso spinse
 2       4|           Demostene coll’altra lo seguiva. Tanta fu la precipitanza
 3       5|         salvarono Siracusa. Se si seguiva il parere di Lamaco, di
 4       8|         all’ateniese Callippo; lo seguiva la sua guardia di cento
 5       9|      fanti, gravemente armati, le seguiva. Dallo splendore de’ costoro
 6       9|         le reggie dei tiranni. Lo seguiva innumerevole tratta di gente
 7      10|    intanto padrone della campagna seguiva il corso delle sue vittorie,
 8      10|           colui che dopo Amilcare seguiva nel rango.~ ~Fu allora che
 9      16|           che tal funesto effetto seguiva difatti, possiamo argomentarlo
10      18|        armi allo scudiero, che lo seguiva, corse sopra quel ribaldo,
11      18| guardavano davanti e da tergo, la seguiva. I Saracini di quelle parti,
12      21|         Brescia, il quale, mentre seguiva gli errori che si imputavano
13      25|          infinita moltitudine poi seguiva l’una e l’altra parte senza
14      37|         gran parte di Sicilia che seguiva il partito de’ Chiaramonti,
15      37|         questo Niccolò Lanza, che seguiva l’esercito regio ed andava
16      42|       seguirli: ma nissuno non li seguiva «Io stupiva» dic’egli «dell’
17      46|           Vivonne colle due altre seguiva da presso. Sulle dieci ore
18      47|         vestiti di ricche assise. Seguiva la banda de’ suonatori del
19      47|           era un sacro consiglio. Seguiva il principe di Catena tesoriere
20      48|           di que’ versi; Dante lo seguiva in silenzio; quello, mentre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License