Cap.

 1       2|          senza pure una scafa per salvarsi. La stessa innumerevole
 2       6|          si buttarono in mare per salvarsi a nôto; ma solo a cinquanta
 3       6|            a malistento poterono salvarsi. Le altre accorsero in loro
 4       7| afferravano il lido di Reggio per salvarsi, i Siciliani, accappiatene
 5       7|         stesso potè a malo stento salvarsi su d’una quinquereme, guadagnando
 6       7|      tempesta, a malo stento potè salvarsi nel porto di Taranto; e
 7      10|        che doveano tutti perire o salvarsi tutti; ma la notte, sparsasi
 8      18|          lato; onde non potessero salvarsi colla fuga; egli stesso
 9      20|          in rotta; molti, volendo salvarsi valicando a noto il fiume,
10      21|         stesso potè a malo stento salvarsi, Non però venne in lui meno
11      22|        ferito, a malo stento potè salvarsi.~ ~Sparsa per la città la
12      23|   alquanti contadini, quello, per salvarsi, entrò nella casa, in cui
13      29|        spalle, potè a malo stento salvarsi. Coloro ch’erano entro la
14      31|           Solo l’ammiraglio tentò salvarsi colla fuga, ma sopraggiunto
15      33|         suo cavallo per cercar di salvarsi nell’oscurità della notte
16      34|           compagni, disperando di salvarsi, per non cadere in mani
17      35|         tempesta, che l’obbligò a salvarsi in Sardegna, venne finalmente
18      36|       tempesta poterono fuggire e salvarsi in Sardegna. Il re nel dar
19      38|         perirono in mare cercando salvarsi a nuoto: anche più ne furon
20      45|        pericolosi e violenti, per salvarsi pigliassero la fuga. Così
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License