Cap.

 1       2|         per  o l’uno o l’altro. Rotto così il trattato, Gelone,
 2       8|          Dione, se l’altro avesse rotto il suo giuramento.~ ~Ciò
 3       9|        sciagure; era divenuto più rotto nelle passioni, più sfrenato
 4      15|           nelle cui spade trovava rotto il suggello. Basta ciò a
 5      16|        patria, nobile di nazione, rotto di costumi. Invaghito costui
 6      17|          sì franca, che la spada, rotto l’osso frontale, tutta dall’
 7      17|    esercito greco fu da per tutto rotto e fugato. Quasi tutta la
 8      18|     esercito di Ben al Themanh fu rotto e disperso. Accecato dalla
 9      18|     Roberto due volte ammogliato. Rotto il primo matrimonio, del
10      20|      principe pressochè del tutto rotto, accorse colla prima schiera,
11      20|       Capua, caduto nel guato, fu rotto e disperso senza che il
12      26|      sciolti i più sacri vincoli, rotto il pubblico costume, perduto
13      30|  orgogliosamente la proposizione. Rotto il trattato, il cardinale,
14      32|           come suol dirsi, per lo rotto della cuffia, rispondendo
15      34| affollarono intorno alle nemiche. Rotto così l’ordine generale,
16      34|          conseguenze. Per essa fu rotto quel prestigio, per cui
17      34|       puntaglia, visto l’esercito rotto, perduto ogni speranza di
18      37|          tutto quello esercito fu rotto e volto in fuga; dugento
19      42|          città e finalmente tutto rotto e ferito fu scannato.~ ~
20      46|          della caligine, anzi che rotto, veniva accresciuto dal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License