Cap.

 1       7|  trovassero, da per tutto, amico ricovero. Al tempo stesso abbelliva
 2      15|          i Termitani gli dessero ricovero e soccorso. Punisci pur
 3      15|     repubblica, in Sicilia cercò ricovero Sesto Pompeo, ultimo de’
 4      15|    Costante, che venne a cercare ricovero in Sicilia, lungi di far
 5      16|     Palermitani la speranza d’un ricovero nel caso d’una nuova sommossa,
 6      17|     stato. Per avere un luogo di ricovero, edificarono il castello
 7      22|       traditori avessero trovato ricovero nel suo castello. Rispose
 8      29|          perchè costoro cercaron ricovero in Costantinopoli, presso
 9      29|          fuggire subito e cercar ricovero in Nocera, ove da’ Saracini
10      29| comandava la città, chiedendogli ricovero e difesa; ed al tempo stesso
11      29|         principe, promettendogli ricovero e favore, e dall’altra corse
12      29|        legni nemici, chiuso quel ricovero, potessero di leggieri o
13      29|        alcun tempo in cerca d’un ricovero; vennero da prima in Nocera;
14      30|        cadaveri; molti cercarono ricovero ne’ più sozzi nascondigli,
15      30|         Palermo e corse a cercar ricovero nel castello di Vicari:
16      34|        Quindi per dare un sicuro ricovero dell’armata nell’imminente
17      35|       esercito nemico senz’altro ricovero che i pochi tuguri, che
18      41|         Appiano negossi a dargli ricovero nel suo castello, staggì
19      48|        conservarono per difesa e ricovero loro. Quella lettera poi
20      48|        cercando altrove pacifico ricovero, meglio opportuno alla coltura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License