Cap.

 1       2|         uno strumento ordinario di punizione, fu crudeltà ed ingiustizia
 2       2|          commise al figlio la loro punizione; ed egli tanti ne mise a
 3       7| tumultuando cominciò a chiedere la punizione dei traditori; nel subuglio
 4      15|         Lungi di riportarne alcuna punizione, ottenne la pretura di Sicilia.
 5      16|           asilo, non riportò altra punizione che l’esilio.~ ~Ciò non
 6      23|           ordinò ai giustizieri la punizione degli uccisori. Questi carcerati
 7      24|          saccheggiare Salerno, per punizione della presura della moglie.
 8      24|    contentava della carcerazione e punizione della regina Sibilla, di
 9      25|            alto gridavano per tale punizione ch’ei chiamavano sacrilegio (331);
10      26|      appone? se fosse degno di tal punizione, solo un concilio generale
11      27|          scopo che il ritardare la punizione (404); che per ammettersi
12      27|          al rimprovero seguisse la punizione; perocchè la querela stessa
13      31|          papa Martino chiedendo la punizione del re d’Aragona nemico
14      42|           de’ quali riserbavasi la punizione, tutti gli altri avessero
15      43|           de’ beni. Pure  quella punizione,  lungo volger d’anni
16      44|        anzi che no, il quale nella punizione de’ delitti procedea ex
17      45|    giustizia, estremo rigore nella punizione de’ rei, modi piacevoli
18      46|      dargliene conto e chiedere la punizione de’ Merli, autori di tanti
19      48|     eccidio ad Egesta, mostra, che punizione e non ingordigia di danaro
20      48|            chiama sempre giusta la punizione.~ ~VIII.~ ~Il Montucla (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License