Cap.

 1       4|    apposto ad Alcibiade. Non si osò di arrestarlo, per tema
 2       6|         tutte le altre. Nissuno osò contraddire. Dionigi ebbe
 3       8|      più il pericolo, vi fu chi osò proporre di richiamare Dione
 4      15|         concessa a Verre.~ ~Non osò tenere gli stessi modi in
 5      16|      Geraci nel Peloponneso,  osò più venirne fuori.~ ~Intanto
 6      20|   contea e della città. Nissuno osò resistere, tranne l’avventato
 7      20|         Capua si diresse. Niuno osò far fronte; tutti i baroni
 8      21|         vi ritornarono. Nissuno osò far fronte: intantochè tutto
 9      21|     della romana corte, nissuno osò più resistere alla sua volontà.
10      26|         ed altri arsi. Centorbi osò resistere; presa di viva
11      33| prigione. Nessuno degli astanti osò porgli le mani addosso;
12      38|          Nella sorpresa nessuno osò resistere, e così la città
13      40|        volontà degli altri, non osò negarsi.~ ~L’esempio de’
14      41|        i mali, se il parlamento osò dir tanto in quell’età,
15      42|     coloro, ch’erano in chiesa, osò pigliarne le parti. Il barone
16      43|        e del popolo: ma nessuno osò mostrare il viso: sopraggiunti
17      45|     segno che nessun malandrino osò più levar la fronte nel
18      45|       fronte nel regno, nessuno osò ascondergli il vero.~ ~Malgrado
19      46|      sostenuto dall’armata, non osò venire alle mani e si ritirò.~ ~
20      47|       teologi: ma il vicerè non osò dare quel passo, senza prima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License