IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] numero 210 numerosa 38 numerose 18 numerosi 20 numerosissimi 4 numerosissimo 4 numeroso 36 | Frequenza [« »] 20 naturali 20 necessaria 20 nissun 20 numerosi 20 nunc 20 omnium 20 osò | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze numerosi |
Cap.
1 3| d’ora in ora venivano più numerosi per la nuova gente che sopraggiungea. 2 9| mille erano), a paragone de’ numerosi eserciti d’Iceta e di Cartagine, 3 9| stare eserciti nemici così numerosi. La sola Acradina, al dire 4 11| conferitogli, pure l’opera de’ numerosi amici suoi, la pubblica 5 12| essere a gran pezza più numerosi, accerchiarono l’incauto 6 13| ostinati nella richiesta e numerosi, disse che per essere stato 7 15| vestiti ed armi pe’ suoi numerosi eserciti. Nelle sanguinose 8 18| divenivano più arditi e più numerosi. Pure i Normanni combattevano 9 20| Aversa e Cuculo, e vi mise numerosi presidi, per instar sempre 10 21| partigiani divennero più numerosi e più arditi, dopo che cominciò 11 23| pure, quando si credettero numerosi abbastanza per tentare il 12 25| luoghi muniti sulle montagne: numerosi e nelle armi valenti, eran 13 26| lui si erano dichiarate; e numerosi erano i ghibellini in Roma 14 28| dimorare alcun tempo. Fra i numerosi discepoli di lui fu Gorgia 15 28| cose di Sicilia. E certo numerosi esser doveano i filosofi 16 29| Guelfi; e perchè in Roma numerosi e potenti erano i Ghibellini, 17 30| avvicinava a Roma. Tanto numerosi ivi erano, massime in quel 18 43| Sciacca poi ebbero luogo più numerosi gastighi. Dichiarati i giurati 19 47| del re e illuminate con numerosi torchi di cera. Tutti i 20 48| in altissima fama ed ebbe numerosi discenti, fra i quali Pericle,