Cap.

 1       6|         costernati in silenzio, levatosi egli, accusò i comandanti
 2       6|         un sostegno: ma costui, levatosi, cominciò a ribattere l’
 3       8|        la guerra a chi governa. Levatosi una volta nell’assemblea,
 4      10|      lasciare l’impresa. Quindi levatosi, venne a Mile e se ne impadronì.
 5      10| tradimento uccidere. Il popolo, levatosi a sommossa era per lapidarlo.
 6      16|  personaggi più distinti. Però, levatosi in capo tutto il popolo
 7      22|    stesso il popolo di Palermo, levatosi a tumulto, cominciò a gridare
 8      22|         gli sì apponevano. Qui, levatosi un Rugiero di Martorano,
 9      23|        necessario ubbidire. Qui levatosi il conte di Molise, con
10      23|     inveire contro di lui. Qui, levatosi il conte di Gravina, si
11      23|         per sangue e per virtù, levatosi accusò Riccardo di Mandra,
12      23|      Francesi, compagni di lui, levatosi in capo, corse a Reggio
13      24|         vassallo d’un suo pari; levatosi in armi, chiamò lo svevo
14      26|    corona, se la pose in capo e levatosi gridò «Vedete se per la
15      30| proponimento.  guari andò che levatosi in capo quel popolo contro
16      33|       contro la gita del re: ma levatosi il grand’ammiraglio, disse
17      34|        cena si mise a letto: ma levatosi nel cuor della notte, rimontò
18      36|         li scavi: ma il popolo, levatosi in armi, volea in tutti
19      39|       di Catania da quel popolo levatosi in capo.~ ~Martino fu ad
20      47|       la cinse al re, il quale, levatosi, la sguinò, la vibrò quattro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License