Cap.

 1       5|       soppannata, alte querele si levarono; perchè teneano ciò troppo
 2       8|        detto il giorno avanti. Si levarono alte querele per questo
 3       8|    comando.~ ~Vie maggiormente si levarono costoro in superbia per
 4      10|         resistere; i cittadini si levarono in armi, molti ne uccisero,
 5      11|           de’ loro ebbe parte. Si levarono a tumulto. Era per accadere
 6      13|        colla forza, vi entrarono; levarono a sommossa la plebe; quindi
 7      15| sopraggiunsero.~ ~Alti clamori si levarono per quel disastro in tutta
 8      16|  consiglio incesero le navi loro, levarono l’assedio e vennero entro
 9      16|          i Saracini di Palermo si levarono in capo contro Ahmed; ne
10      16|          i Saracini di Sicilia si levarono in armi contro gli Affricani.
11      17|         acremente si facevano, si levarono in armi. Coloro stessi,
12      20|            stretti dalla fame, si levarono in capo ed obbligarono quel
13      22|       manco i baroni di Puglia si levarono in armi, e, confortati dalle
14      22|           conte di Garsiliato, si levarono in armi e vennero ad occupare
15      22| maggiorenti di quelle contrade si levarono in armi e si obbligarono
16      23|         quali sparsi per la città levarono la marmaglia a tumulto.
17      25|        suo apparire i Saracini si levarono in armi ed a lui s’unirono.
18      37|       molte barche in Alicata, ne levarono il frumento; e nel ritorno
19      46|          nella botanica gran fama levarono in tutta Europa sul cadere
20      48|         diffusero l’insegnamento, levarono il grido nell’oratoria Trasimane
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License