Cap.

 1      30|                il calabrese Rugiero di Lauria, valente capitano di mare,
 2      30|           grande ammiraglio Rugiero di Lauria di unire tutte le galee
 3      30|           avuto lingua della mossa del Lauria e del suo disegno, per una
 4      30|             soppraggiunta l’armata del Lauria, molti legni nemici distrusse,
 5      31|         Battaglia navale guadagnata da Lauria. Il principe di Taranto
 6      31|            Messina il prode ammiraglio Lauria datosi ad inseguire l’armata
 7      31|            grand’ammiraglio Rugieri di Lauria. Gualtieri di Caltagirone,
 8      31|             stesso il prode ammiraglio Lauria riportava splendissima vittoria
 9      31|              sulla galea comandata dal Lauria, con una scure che brandiva
10      31|               orrida strage. Mentre il Lauria gli correa incontro, un
11      31|             chinarsi a riprenderla, il Lauria già svelto il dardo, con
12      31|             armata siciliana. L’astuto Lauria al muover dell’armata nemica,
13      31| sanguinosissima fu la battaglia; ma il Lauria, fatto buttar in mare un
14      31|            quei cittadini mandarono al Lauria un presente di frutta. Coloro
15      32|          assedio. Intanto l’ammiraglio Lauria, che colà era venuto col
16      32|                tempo; chè l’ammiraglio Lauria, mandati in Sicilia colle
17      32|            grand’ammiraglio Rugieri di Lauria ed altri prodi e distinti
18      33|         svellerli dal posto, finchè il Lauria, lasciato il ronzino, salito
19      33|           scontrossi corpo a corpo col Lauria. Prodi ed esperti nell’armi,
20      48|                de Procida, Rogerium de Lauria, et nuncios supradictos,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License