Cap.

 1       3|      città siciliane scossero il giogo e vollero tornare all’antico
 2       5|          sarebbe caduta sotto il giogo affricano. Ma ne’ governi
 3       6|    levarsi in capo e scuotere il giogo. A scanso di ciò avea egli
 4       7|        Olanda sarebbe tornata al giogo di Filippo II; e senza Gelone
 5       9|          ajuto per iscuoterne il giogo. Spaventatone Iceta fece
 6      13|      fine di queto, tornarono al giogo romano.~ ~
 7      19|         città di Gerusalemme dal giogo dei Musulmani. I più illustri
 8      19|      degl’Inglesi di scuotere il giogo del nuovo governo. E se
 9      21|    congiuntura per iscuoterne il giogo. L’ammiraglio, lasciatovi
10      23|          più impazienti del loro giogo; in quanto erano da essi
11      24|      allora prodi, impazienti di giogo, spesso feroci, anche più
12      25|           o stendere il collo al giogo, o combattere; non fu dubbia
13      30| giuramento di mai più tornare al giogo angioino. Ma certo non possono
14      30|      Siciliani, scosso appena il giogo, inalberato le armi pontificie
15      37|          sforzi per iscuotere il giogo. Quei di Castrogiovanni
16      45|          del regno a scuotere il giogo del governo spagnuolo, scrivere
17      46|        si averanno scaricato del giogo spagnuolo, e con tal carattere
18      46|        se voleano scaricarsi del giogo spagnuolo, come la corte
19      46|       non volevano addossarsi il giogo francese; senzachè le armi
20      48|          allorchè cadde sotto il giogo musulmano; e principalmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License