IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diè 10 diebus 2 dieci 60 diecimila 32 diede 196 diedero 101 diedesi 1 | Frequenza [« »] 32 contessa 32 dachè 32 destinò 32 diecimila 32 forme 32 genovesi 32 guarnigione | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze diecimila |
Cap.
1 2| esercito di ventimila fanti, diecimila cavalli, altrettanti arcieri, 2 2| trassero entro la città diecimila prigionieri.~ ~Gl’Imeresi, 3 5| collegati, in numero di diecimila, vennero fuori ed impetuosamente 4 5| cinquemila (secondo Eforo diecimila). Era già per accadere la 5 7| pretesto di insolentire. Diecimila di costoro capitanati dallo 6 7| li numerava. Sommarono a diecimila e più. Mentre s’aspettavano 7 7| vita lo stesso Magone con diecimila de’ suoi, e cinquemila ne 8 8| esercito di centomila fanti e diecimila cavalli; un’armata di quattrocento 9 9| d’altre città di Grecia, diecimila ne furono mandati. Molti 10 9| le quadrighe. Un corpo di diecimila fanti, gravemente armati, 11 9| oltre quelli che annegarono, diecimila Cartaginesi, fra’ quali 12 9| quadrighe, mille corazze, diecimila scudi di gran prezzo vennero 13 9| ne vennero in Siracusa; diecimila in Agira; Magello e Feristo 14 10| quelli delle città alleate, diecimila fanti mercenarî ed oltre 15 10| duemila cittadini Cartaginesi, diecimila Affricani, mille Etruschi, 16 11| Avea sotto di se Gerone diecimila fanti e millecinquecento 17 12| prezzo di due mine d’argento. Diecimila poterono pagare la taglia; 18 13| proprie forze, che spedirono diecimila fanti, e cinquecento cavalli 19 14| frequenti doni, talvolta di diecimila salme; sovvenire a tutte 20 14| sperperarli.~ ~Raccolto diecimila compagni, pose l’animo a 21 14| nemici già messi in rotta. Diecimila, che ne sopravvissero, ritrattisi 22 16| saracine, sulle quali erano diecimila fanti e settecento cavalli. 23 16| scarmigliati fuggivano. Diecimila de’ Bizantini restarono 24 18| uccisero (dice Malaterra) diecimila. Lo spoglio fu tale che, 25 26| stesso fu in Italia; chiamati diecimila Saracini dalla Puglia, tornò 26 26| spedizione di Terra-santa diecimila armati per un anno; a patto 27 26| Legò allo stesso Manfredi diecimila once. Ordinò che lo stesso 28 28| che la famosa ritirata de’ diecimila Greci, da lui e non da Senofonte, 29 30| in pronto quaranta conti, diecimila militi, un corpo numeroso 30 41| fino il tesoro d’oro per diecimila fiorini.~ ~V. — Ferdinando 31 44| sanguinosissima fu la battaglia. Diecimila dei cristiani vi perderon 32 44| stesso grand’ammiraglio Alì: diecimila ne furono presi, centotrenta