IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dettava 2 dette 9 dettegli 1 detti 20 detto 103 dettò 2 dettogli 2 | Frequenza [« »] 20 cujus 20 custodia 20 darne 20 detti 20 dichiararono 20 difese 20 dubbio | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze detti |
Cap.
1 1| cui Κυκλοπος furono poi detti: e tal nome poi si diede 2 1| i quali Miletidi erano detti. Indi avvenne che il dialetto 3 8| Dionigi, convinto da que’ detti, con profonda dissimulazione 4 20| sorella. Il re, convinto dai detti del figlio, a lui permise 5 21| le contee, che però erano detti Justitiarii itinerantes; 6 21| itinerantes; ed altri giustizieri detti del banco del re; ed un 7 21| direttamente dal principe furono detti quadernati.~ ~Descritti 8 23| mancar di fede al re. Quei detti fecero ammutolire il cardinale 9 23| com’era quel conte, a que’ detti andò in fisima e rispose: 10 23| bergolo, deposto a quei detti ogni livore, corse a pacificarsi 11 23| pari. Il parlamento a quei detti inchinava in favor suo: 12 28| e dal loro numero erano detti chiliarchi. Ne accusò e 13 28| parlava in Roma, furono detti trubadori o trovatori, che 14 31| fuggire.» Il principe a quei detti non potè tener le risa e 15 38| farnelo pentire. A que’ detti il re tutto acceso in volto, 16 39| e tutti e quattro furon detti vicarî. Tal maniera di governo 17 41| Perdè la scrima a que’ detti il Bonfiglio; in pien parlamento 18 44| razionali, che poi vennero detti di cappa e spada, e due 19 48| intelligenza, furono poi detti Boni homines jurati. Ed 20 48| negato fede agli altrui detti; avendo voluto per la salvezza