Cap.

 1       7|     que’ luoghi, li lasciò in custodia de’ Messenesi. Valicato
 2      13|      loro fossero affidate la custodia delle mura e le chiavi delle
 3      14|      armata necessaria per la custodia del suo mare. Il pretore
 4      14|      comechè destinata per la custodia del mare siciliano, poteva
 5      19|   sospetto a loro affidava la custodia dei castelli ivi eretti
 6      22|    conte e mandarlo con buona custodia nelle carceri di Palermo.
 7      22| confermata; e però doversi la custodia dei principi e del tesoro
 8      22|     impresa non era lieve. La custodia del real palazzo era affidata
 9      26|    castella che avea avute in custodia; i marchesi di Monteferrato
10      27|      fondachiero, che avea in custodia i fondachi, nei quali si
11      30|       bisogno di gente per la custodia de’ carcerati, che doveano
12      34|     Guglielmo Calcerando alla custodia  Castrogiovanni, mosse
13      39|   regina, quindicimila per la custodia dei reali castelli e quarantamila
14      40|     le carceri destinate alla custodia, non alla pena delle persone:
15      41|    del regno, cui incombea la custodia delle franchigie della nazione;
16      45|     il senato, cui incombe la custodia del banco, non avesse tollerato,
17      45|       in mano della plebe; la custodia della città e de’ baluardi
18      46|  quarta dogana e serviva alla custodia di que’ castelli. Il vicerè
19      47|       essere incaricato della custodia delle reali prerogative,
20      48|      ai quali era affidata la custodia del real palazzo. Dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License