IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cusimano 1 custode 2 custodi 8 custodia 20 custodiam 1 custodiatur 1 custodir 1 | Frequenza [« »] 20 continuo 20 cristiano 20 cujus 20 custodia 20 darne 20 detti 20 dichiararono | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze custodia |
Cap.
1 7| que’ luoghi, li lasciò in custodia de’ Messenesi. Valicato 2 13| loro fossero affidate la custodia delle mura e le chiavi delle 3 14| armata necessaria per la custodia del suo mare. Il pretore 4 14| comechè destinata per la custodia del mare siciliano, poteva 5 19| sospetto a loro affidava la custodia dei castelli ivi eretti 6 22| conte e mandarlo con buona custodia nelle carceri di Palermo. 7 22| confermata; e però doversi la custodia dei principi e del tesoro 8 22| impresa non era lieve. La custodia del real palazzo era affidata 9 26| castella che avea avute in custodia; i marchesi di Monteferrato 10 27| fondachiero, che avea in custodia i fondachi, nei quali si 11 30| bisogno di gente per la custodia de’ carcerati, che doveano 12 34| Guglielmo Calcerando alla custodia dì Castrogiovanni, mosse 13 39| regina, quindicimila per la custodia dei reali castelli e quarantamila 14 40| le carceri destinate alla custodia, non alla pena delle persone: 15 41| del regno, cui incombea la custodia delle franchigie della nazione; 16 45| il senato, cui incombe la custodia del banco, non avesse tollerato, 17 45| in mano della plebe; la custodia della città e de’ baluardi 18 46| quarta dogana e serviva alla custodia di que’ castelli. Il vicerè 19 47| essere incaricato della custodia delle reali prerogative, 20 48| ai quali era affidata la custodia del real palazzo. Dalla