Cap.

 1      16|          e da fulmini. L’esercito cristiano, scuorato dalla morte del
 2      16|        non avessero tollerato che cristiano fosse in Sicilia; e il credere
 3      18|       fede, o esser violata da un cristiano, estinse nel fratello ogni
 4      18|        già un mese che l’esercito cristiano stava ad infestare i dintorni
 5      18|        asta del conte. L’esercito cristiano, sicuro della vittoria per
 6      18|        per quanto poteva il culto cristiano. Il duomo, che era stato
 7      19| dominazione dei Saracini, il nome cristiano sarebbe stato spento in
 8      20|       schiere, contro un principe cristiano, e per motivi puramente
 9      25|      cristiani contro un principe cristiano, ridurlo a perdere il trono
10      25|           la provincia fu dominio cristiano. Ma perchè i musulmani veneravano
11      26|          quale, come ad ogni buon cristiano, era grave la dissidia tra ’
12      26|      rispettoso, quanto ogni buon cristiano lo deve, verso la santa
13      26|          di scomunicare qualunque cristiano, e sostenea che Moisè, Gesù
14      26|          lettere si mostra sempre cristiano cattolico, se non che nell’
15      26|        Federigo protestò d’essere cristiano cattolico, esclamando: Iddio
16      27|     augustali, se l’ucciso era un cristiano; di cinquanta, se ebreo
17      28|          Ben-Sabin ed un principe cristiano, trattava «dello stato dell’
18      41|         che punirli, lodò lo zelo cristiano di que’ due assassini e
19      44|       regno tenuto da un principe cristiano. Ma il re, sia per gelosia
20      48|           per attaccare uno stato cristiano e dando libertà alla regina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License