Cap.

 1       2|    Sicilia. Erano trecentomila combattenti, tratti da Cartagine, dalla
 2       2|       frapposti colli. Tutti i combattenti in un punto si soffermarono
 3       4|       La sola rabbia dirigea i combattenti. Qui vedevi due navi aggrappate,
 4       4|  impadronivano. Inferocivano i combattenti, non che fra essi, ma contro
 5       4|     liete ora minaccevoli, dei combattenti; il guaire de’ moribondi;
 6       5|       e preparavano il cibo ai combattenti. I ragazzi venivan portando
 7       7|        si vuole di ottantamila combattenti.~ ~Posto piede a terra,
 8       7|       oltrepassava i ventimila combattenti, come fu presso al nemico,
 9      10|  oltrepassava i centoventimila combattenti; tanto s’era accresciuto
10      14|  ingrossato sino a dugentomila combattenti. Con tali forze affrontatisi
11      14| esercito forte di quarantamila combattenti. Nei campi di Scirtea, poco
12      17|     Malaterra, di sessantamila combattenti. Cinquecento Normanni, ch’
13      19|        speranza che i principi combattenti avessero in quella vece
14      20|   esercito e per lo numero dei combattenti e per la qualità dei condottieri,
15      33|    correndo di qua e di  fra combattenti, dava da per tutto ordine
16      33|     quinci e quindi, molti de’ combattenti precipitati dal ponte annegavan
17      33|        del numero; chè tutti i combattenti nemici doveano a forza restringersi
18      34|        Vedeansi da per tutto i combattenti o schiacciati dai sassi
19      34|      l’accrescevano. L’ira dei combattenti era divenuta furore. Era
20      34|       tratta dall’impeto de’ combattenti. Il conte di Marsico affrontò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License