grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1       2    |    tanto che al valore ed alla capacità di lui si attribuivano le
 2       2(*) |       Siciliani avea la stessa capacità, che presso i Greci: molto
 3      12    |     vario di Tauromenio, della capacità di cinque metrete (78).~ ~
 4      12    | ristoppate ed impeciate, della capacità di duemila metrete (79).
 5      12(78)|         e pes. rom.) era della capacità d’un’anfora e mezzo: l’anfora
 6      12(78)|       onde la metreta aveva la capacità d’un 45 quartucci: perciò
 7      15    |      una nave di straordinaria capacità, per lo più facile trasporto
 8      16    |    ardire di soldato, senza la capacità di generale, malgrado lo
 9      22    |       ingegno eloquenza, somma capacità per gli affari,  minor
10      22    |  Rugiero, che ne apprezzava la capacità senza conoscerne i rei costumi,
11      22    |       non mancava in lui  la capacità,  l’iniquità necessaria
12      23    |       nel governo e per l’alta capacità sua, poteva di leggieri
13      23    |    gran cancelliere, della sua capacità e del suo gran potere.~ ~
14      25    |     III, uomo di non ordinaria capacità, il quale tanto elevò l’
15      27    |       nobiltà, per sapere, per capacità; erano essi intimi familiari
16      29    |    mostrò sempre non ordinaria capacità; e però grado a grado lo
17      45    |       nome. Conosciuta la poca capacità del figliuolo, che lo portava,
18      48    |     gravi. Il medinno aveva la capacità di sei moggia. Consultando
19      48    |        latini, si trova che la capacità del moggio era 449,173 pollici
20      48    |      onde il medinno era della capacità di tre tumoli e mezzo circa.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License