Cap.

 1       2|         quale furono poste anche le bagaglie. L’esercito si accampò di
 2       2|       capitano, senza viveri, senza bagaglie, senza speranza d’ajuto,
 3       2|           di cinquemila navi, delle bagaglie e degli immensi tesori profusi
 4       4|        maggiore dei quali ripose le bagaglie. Nel mare, a piè della rupe,
 5       4|             e de’ privati, tutte le bagaglie, l’equipaggiamento di altre
 6       4|        quadrato, nel centro eran le bagaglie. Nicia comandava la prima;
 7       6|           abbandonato il campo e le bagaglie, nottetempo fuggirono. Avvistosene
 8       8|        ardore. Lasciate a Sinalo le bagaglie, le macchine e le armi,
 9      12|      fienili e luoghi da riporre le bagaglie dei servi e de’ cavalieri.
10      14|             lasciarvi il campo e le bagaglie. Un corpo di cavalleria,
11      14|            de’ suoi a guardia delle bagaglie e della preda, venne a stringere
12      14|           giunta tutte le armi e le bagaglie del nemico; gran nome acquistò,
13      16| Costantinopoli. Tutto il campo e le bagaglie dell’esercito greco vennero
14      17|          saccheggiare le tende e le bagaglie abbandonate da quelli, ed
15      21|        fuori liberi, colle armi, le bagaglie loro e tutti gli onori di
16      25|          della sua gente e tutte le bagaglie.~ ~Mentre in Sicilia tali
17      29|      fuggiti, lasciate ivi tutte le bagaglie. Così Manfredi con una sola
18      29|         infermi era tale che fra le bagaglie del marchese di Bembourgh,
19      30|          de’ suoi, perduto tutte le bagaglie e quasi tutti i cavalli.
20      47|    abbandonando viveri, munizioni e bagaglie: andò a porsi ad oste a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License