IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] animava 1 animavano 2 anime 3 animi 20 animis 1 animo 182 animò 1 | Frequenza [« »] 20 acquistare 20 aiuto 20 ambasciatore 20 animi 20 arcieri 20 arresero 20 atque | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze animi |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | che divisero allora gli animi tutti fra noi. Ricorderò 2 4 | augurio. Ciò non di manco gli animi non si raffreddavano. Mentre 3 6 | assente il tiranno, esaltò gli animi loro a segno, che molti 4 8 | faceva per indagare gli animi altrui; ed egli, attesa 5 9 | quale sperava molcire gli animi de’ Siracusani; ma, cominciato 6 16 | E forse ad inasprire gli animi loro concorsero alcuni naturali 7 25 | veemente, in quanto gli animi vennero esacerbati dall’ 8 25 | per la disposizione degli animi e la incostanza de’ due 9 29 | Com’ebbe così disposti gli animi, si ritirò in una lustra 10 30(499)| et cordis affectu, et ex animi liberalitate, seu mera voluntate 11 33 | concesse aveano esaltato gli animi dei siciliani e spinto al 12 33 | inasprire maggiormente gli animi loro. Tale è lo stato delle 13 34 | mulini. Aggiungasi che gli animi dei Siciliani tutti, esaltati 14 35 | era la disposizione degli animi dei messinesi, quando in 15 40 | avean fatto rivoltare gli animi dei principali baroni, i 16 40 | qui la disposizione degli animi, che gli venne facile trovar 17 46 | condiscendenza confermò gli animi nel poco rispetto all’autorità 18 48 | commove, e conquide gli animi altrui, e li trascina se 19 48 | prudentiam et vires nostri animi enervavit, ut gentes, quae 20 48 | ancillatis, et in tantum vires animi enervavit, quod lamentabiliter