grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       6     |      estate, che allora correa. Il volgo superstizioso ne accagionava
 2       8     |         quella sapienza, di che il volgo mancava; e ciò poterlo di
 3       9     |          del generale, un uomo del volgo nominò Timoleonte, e quella
 4       9     |          secondano le passioni del volgo. Le sacerdotesse di Cerere
 5       9     |           pochissima gente, che il volgo attribuiva a cagioni soprannaturali.
 6      14     |         avevano dato gran nome nel volgo. Forata una noce, la empiva
 7      21     |         presso l’imperadore; ma il volgo in tutta l’età ha sempre
 8      24     |         degli umani eventi, che il volgo ascrive al caso, spesso
 9      28     |          dilettare gli orecchi del volgo, usando le leggi proprie
10      28     | stranissima modulazione con cui il volgo canta tali canzoni, che
11      33     |            questi, ardito si fa il volgo, ed oppone quella resistenza
12      46(625)|          fossero allora sparse nel volgo, ed una potè ben esser questa,
13      47(657)|            s’era fatto divenire al volgo un re, che nel breve suo
14      48     |   architettoniche gli ammirano: il volgo medesimo ne resta sopraffatto.
15      48     |         ripugni alla ragione ed il volgo pensi che dalla conquista
16      48     |         rarissime opere, in cui il volgo ed i sapienti trovano, ognun
17      48     |        cantavano per le strade dal volgo, presente il poeta. Son
18      48     |          popolo toscano; perchè il volgo è sempre cupido di novelle
19      48     |       Manfredi. Non è nuovo che il volgo abbia attribuito a veleno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License