Cap.

 1       2| alle spoglie di Sicilia: ed unì le sue alle armi puniche
 2       6|    tutte le parti e loro si unì.~ ~Dionigi, tornato di volo
 3       7|   Strinsero lega. L’Agirino unì le sue alle forze siracusane;
 4       9|   altamente il pensiere; ed unì i suoi a’ messi siracusani.
 5      10|     bene servito. A costoro unì tutti i mascalzoni, i poveri
 6      11|     colle sue forze a lui s’unì. Fu amichevolmente accolto
 7      11|  gente provata, ed a questi unì quattrocento de’ migliori
 8      14|   iscelta banda, alla quale unì secento soldati tratti dal
 9      17|   soldati italiani ai quali unì una schiera d’Alemanni datagli
10      19|    sotto le mura di Capua s’unì alla gente del duca e del
11      20|    dei baroni siciliani; vi unì un corpo di mercenarî, che
12      20|    conte d’Andria; e loro s’unì il conte di Matera. Costoro
13      22| stato, la Terra-di-lavoro s’unì ai sediziosi; i Greci presero
14      23| aggirato da tali insidie, s’unì strettamente a loro e proibì
15      25|   per avventura maggiori, s’unì a Marcaldo, lo chiamò in
16      30|     sue schiere, alle quali unì molte compagnie di Siciliani,
17      41|   statuti da essi proposti, unì il principe di Viano Bernardo
18      48| assalì, lo mise a morte, ed unì al suo l’esercito di quello;
19      48|   guerra all’Inghilterra; s’unì al ribelle Giovanni, fratello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License