IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] studeatis 1 studenti 2 studi 5 studî 19 studiando 3 studiano 1 studiar 1 | Frequenza [« »] 19 stanziare 19 stendardo 19 stettero 19 studî 19 ti 19 unì 19 valente | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze studî |
Cap.
1 [Titolo]| per uso del Collegio di studî di Termini-imerese. Malgrado 2 [Titolo]| ancor teneri, e che chiamano studî. Quel metodo che, a ritroso 3 [Titolo]| accendeasi di quell’amore per gli studî economici, che non si estinse 4 [Titolo]| ripugnanza, l’amore dei cari suoi studî e il difetto infine di udito, 5 28 | francamente. Fu versato negli studî filosofici, che allora si 6 28 | storia naturale era uno degli studî, di cui Federigo pigliava 7 28 | fiorire l’industria e gli studî, ove manca la sicurezza 8 34 | cui era caro, negli ameni studî e nelle filosofiche discipline. 9 34 | tranquilli tra gli agi e gli studî, quando ivi accostossi il 10 44 | nazione di promuovere i buoni studî venne a quando a quando 11 44 | Alfonso; che anzi i buoni studî ebbero in questo una nuova 12 44 | che non solo gli ameni studî non erano allora trascurati 13 46 | successore. Dato costui agli studî, poco pensiere davasi del 14 46 | la sua passione per gli studî, dell’altra vendeva le cariche, 15 46 | Sicilia il gusto per tali studî. Furono suoi discîpoli e 16 46 | tramettea a que’ severi studî non meno utili lavori, o 17 46 | distorre gli uomini dagli studî filosofici, nè l’esempio 18 48 | diligentissima in coltivare i buoni studî. E se nell’Africa tanto 19 48 | progredimento e la diffusione degli studî e delle arti: tuttavia quando