Cap.

 1       1|           Greci, che qui vennero a stanziare, per lo cui mezzo le notizie
 2       3|           che Gelone vi avea fatto stanziare; i quali, per essere tutti
 3       5|           Siracusani li fecero poi stanziare in Leonzio.~ ~Il domani,
 4       6|       della tirannide, erano iti a stanziare in Etna, quando Dionigi
 5       6|         ispianare la prima, e fare stanziare nell’altra gente straniera.
 6       7|      distrutta Messena, vi mandò a stanziare mille Locresi, quattromila
 7       9|       crebbe, i Leontini vennero a stanziare a Siracusa.~ ~Diede allora
 8      18|     abitanti in Calabria, che fece stanziare nella città di Scribla,
 9      18|            conquistatore mandati a stanziare in Calabria. Ma la letizia
10      21| riprenderli, ove che fossero iti a stanziare. In somma erano per tal
11      25|         erano ventimila) mandati a stanziare in Nocera città di Puglia,
12      26|          abitanti furono mandati a stanziare in una nuova città, da Federigo
13      27|        foce al parlamento di Melfi stanziare; essere la giustizia criminale
14      28|         che dalla Grecia vennero a stanziare in Sicilia, portarono con
15      28|           Grecia, nelle quali fece stanziare, che nelle città fossero
16      33|          dalla Catalogna vennero a stanziare in Sicilia, non è già ch’
17      35|     figliuolo del re di Majorca, a stanziare a San Giuliano, onde impedire
18      35|            di beneficii, e fattolo stanziare in Palermo, ivi avealo ammogliato.
19      39|        delle cose loro ed andare a stanziare in terra regale. E tutte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License