IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sicuramente 2 sicure 1 sicurezza 59 sicuri 19 sicurissimo 2 sicuro 61 sicurtà 2 | Frequenza [« »] 19 scappare 19 servire 19 siano 19 sicuri 19 signori 19 soggetto 19 soggiunse | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze sicuri |
Cap.
1 4| partenza loro per mare, sicuri di prenderli tutti a man 2 8| Siracusani che si tenevano sicuri di prender vivo il tiranno, 3 10| pace non si tenevano più sicuri in Agrigento. Intimò quei 4 10| cittadini, disse che venissero sicuri, per avere egli già divisato 5 12| prima de gli altri erano, sicuri che i Romani non avrebbero 6 15| del pretore, i decumani, sicuri del favore di lui, introdussero 7 16| perchè si tenevano quivi più sicuri che non in Siracusa che 8 16| Saracini venuti in Sicilia, già sicuri del possedimento dell’isola, 9 18| mare; e però vennero fuori, sicuri di combattere solo con parte 10 18| della loro religione, e sicuri fossero i beni e le persone 11 18| da prima con gran cuore, sicuri che il vitto non poteva 12 26| tutti i guelfi d’Italia, sicuri che Federigo, dato sesto 13 30| attaccarono la battaglia; sicuri che le galee provenzali 14 30| tanto erano gli Angioini sicuri di esser mal veduti in Sicilia, 15 34| gioivano, e teneansi da ciò sicuri dell’intero acquisto del 16 37| nemico, corsero alla città sicuri di trovarla senza difesa, 17 43| marittimi di Sicilia mal sicuri per le continue depredazioni 18 45| compiacerli. Erano i Messinesi sicuri di ottenerlo; da chè de’ 19 48| ciò a paura, si tenevano sicuri d’aver la città fra poco;