Cap.

 1       2|     Falaride li assolvè entrambi; restituì loro i beni; volle solo
 2       7|    Dionigi il destro che cercava, restituì gli ostaggi e si preparò
 3      10|       conchiusa la pace. Agatocle restituì il castello occupato da
 4      14|   espugnata Cartagine, fedelmente restituì alle città siciliane tutte
 5      15|         re li mandò; Verre non li restituì;  quello entrò allora
 6      18|          Kamut il conte, non solo restituì quanto seco menato avea;
 7      19|       quale generoso com’era, gli restituì tutto; solo, per correzione,
 8      19|       trovarlo in Melfi, ed a lui restituì le castella. Non così fece
 9      20|          a sottomettersi. Il duca restituì allora al conte di Conversano
10      20| sottomisero di queto, ed il re vi restituì l’antico governatore Polutino;
11      20|         tutto quel principato, lo restituì all’antico principe, e quindi
12      23|         fuorusciti quasi tutti; e restituì loro i beni; rilasciò a
13      29|         del mondo a Manfredi; gli restituì le contee e le baronie,
14      29|         ritorno in patria, e loro restituì i feudi e le baronie, che
15      43|      rimise in libertà il padre e restituì i beni ai figliuoli, a patto
16      47|         prese le chiavi, a lui le restituì, e in quell’atto udissi
17      47|           porse, e il re a lui la restituì; rimessa nel fodero, la
18      48|           coniate quando Scipione restituì a’ Termitani i simulacri
19      48|        quel trattato il pontefice restituì a Federigo i titoli d’imperadore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License