Cap.

 1 [Titolo]|   estrema parte d’Italia, avea resi i nostri porti oggetto di
 2       5 |       de’ Selinuntini. Questi, resi più insolenti, si diedero
 3       7 |      forse a tal patto s’erano resi, ebbero libertà e cercarono
 4       8 |        pubblico ai Siracusani, resi già liberi. Rimandò Dionigi
 5      15 |     descritti tutti i servizi, resi da Stenio alla repubblica
 6      15 |       la disciplina, che aveva resi invincibili quegli eserciti,
 7      23 |    uomo che tanti servizî avea resi al governo; esser egli accusato,
 8      25 |   minorità. I Genovesi s’erano resi padroni di Siracusa: ciò
 9      32 |      da trasporto. I Siciliani resi arditi per le passate vittorie,
10      33 |      al mondo i servizî da lui resi a’ re d’Aragona sin da che
11      34 |       Federigo ed i Siciliani, resi oramai superiori in forze
12      36 |        stati i servizî da loro resi allo stato in tutta quella
13      36 |    Palici loro nipoti, i quali resi affatto padroni dell’animo
14      39 |        il quale per li servizi resi era stato fatto gran giustiziere
15      39 |       segnalati servizî da lui resi. Costoro ambiziosi e potenti
16      40 |      memore dei servizî da lui resi, spedì in Sicilia Guttierrez
17      47 |  assedio nell’anno antecedente resi al marchese di Leyde il
18      47 | cittadella. I primi due furono resi dopo dieci giorni; ma l’
19      48 |       e Tisia, che si eran già resi famosi nella oratoria giudiciale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License