IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dabbene 4 dacch 1 dacchè 13 dachè 32 dafneo 3 dafni 2 dagl 6 | Frequenza [« »] 32 chiuso 32 conchiuso 32 contessa 32 dachè 32 destinò 32 diecimila 32 forme | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze dachè |
Cap.
1 8| Atroce caso, ma non insolito; dachè in ogni tempo coloro, che 2 20| tornò vana, come le altre; dachè Innocenzio era sempre incocciato 3 21| ciò negli stati vicini; dachè, per essere in quell’età 4 21| procedimenti escludevano l’appello; dachè sarebbe stato empio il riesaminare 5 23| destramente di stare in guardia; dachè l’ambizioso Palmeri, che 6 23| costoro nel procurar compagni; dachè la rapacità dei francesi, 7 24| esser vinta dalla fame; dachè l’ammiraglio Margaritone, 8 25| favorevoli ai musulmani, dachè egli inclinava più alla 9 26| Genovesi di non partire; dachè se li avessero incontrati, 10 29| promessa di larghi stipendî, dachè quella gente era usa a vendersi 11 33| principali forze del regno; dachè tutti i baroni aragonesi 12 34| Avvistosene il re gridò «Dachè quei codardi ci abbandonano, 13 34| ad affrontare il principe dachè il duca di Calabria, già 14 37| più riunire le forze loro; dachè il partito loro nemico, 15 39| in baronia o in rettoria; dachè erasi introdotta nelle guerre 16 40| erano anzi divenute rivali; dachè l’esser nati in Catania 17 40| voglia di riuscire in ciò, dachè sapea d’essere arrivati 18 40| Siciliani. E ben s’appose: dachè coloro, udite le ragioni 19 40| contenne allora i Siciliani; dachè l’infante vicerè nel rispondere 20 40| stato un tal provvedimento: dachè il vicerè Niccolò Speciale 21 40| seguivansi dai tribunali; dachè non erano stabilite da alcuna 22 41| più che quello di Messina; dachè Messina col suo dissentire 23 41| scopo di quella guerra; dachè nell’accordare il sussidio, 24 41| Ma poco vi si trattenne, dachè prima di giungervi morì 25 41| all’università di Catania; dachè per esser tenui le mercedi 26 43| rei strumenti di vendetta; dachè in quei tempi disordinati 27 43| enormi concussioni di lui; dachè dice, che tutti gli straticò 28 44| mezzi assai più ristretti; dachè, oltre le forze dell’impero, 29 45| perduto il nome e la potenza, dachè lo scettro era passato in 30 46| dannoso riuscì agli alleati; dachè alle prime bordate un denso 31 47| ma nessuno temea per se; dachè ognuno era sicuro della 32 48| storico non ci avesse stretto; dachè la storia della lingua di