Cap.

 1       1|       trarne i massi e ’l ferro, portavano una lucerna legata alla
 2       5|  cadaveri, si mutilavano e se ne portavano in trionfo le teste. Solo
 3       6|  cinquecento navi da carico, che portavano macchine, armi e viveri
 4       9| giungevano alla cittadella, e vi portavano la vettovaglia a spilluzzico,
 5       9|         grandi scudi bianchi che portavano, e dal lento ed ordinato
 6      11|   restati a spazzar la campagna. Portavano costoro i cavalli spersi,
 7      17|         della provincia, e, come portavano i tempi, parte ne concesse
 8      23| scendevano in Italia; intantochè portavano sempre con loro le caldaje,
 9      23|      toglier loro le lettere che portavano, dalle quali sperava scoprire
10      31|         di frutta. Coloro che le portavano, saliti sulla capitana,
11      35|           tornò in fumo. Ma così portavano i tempi. Gli eserciti e
12      36|      gran codazzo d’armati, come portavano i tempi, incontratisi, il
13      36|     Messina sopra tre galee, che portavano la bandiera napolitana,
14      38|         scuorati, gettato quanto portavano, si davano a fuggire: ma
15      41|       Palermo, le cui istruzioni portavano ch’ei dovessero aderire
16      42|          ma gli atti del governo portavano il nome della madre e del
17      44|          dei costumi, la miseria portavano molti al delitto; le tante
18      45|          che eransi introdotte e portavano grave nocumento al commercio.
19      45| imbattutasi in dodici galee, che portavano al gran signore i tributi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License