Cap.

 1       2|  battaglia. Pace concesse agli oratori, che da Cartagine a lui
 2       8|    partire senza molestia. Gli oratori tanto aizzavano il popolaccio,
 3       8|        per che Eraclide, e gli oratori popolari cominciarono a
 4       8|    meglio.~ ~Fatto giorno, gli oratori popolari, che tanto aveano
 5       9|       i suoi calunniatori. Due oratori popolari vi furono, che
 6      13|    altre) mandarono al console oratori per arrendersi. I cittadini
 7      28|        per l’eloquenza: famosi oratori furono Aristotele da Selinunte,
 8      28|    poeti, dei suonatori, degli oratori e degli uomini valenti in
 9      48|     CORACE E TISIA~ ~Retori ed Oratori siracusani.~ ~SAGGIO STRICO
10      48|        e la poesia; ma già gli oratori e i poeti trascinavano a
11      48|    Grecia, e formò que’ famosi oratori, le cui opere sublimi sono
12      48|    Siracusa, segnalaronsi come oratori di quella città Ermocrate
13      48|    Grecia, ove finallora erano oratori per natura, e non per arte.~ ~
14      48|      ad arringare come fan gli oratori anche estemporanei, avrà
15      48|  accuratamente; perocchè dagli oratori si scrivevano prima i loro
16      48|      Teodoro ed altri illustri oratori siciliani, che tutti devono
17      48|       e al dir di Pausania gli oratori della età sua, di che die’
18      48|         egli, fra’ più antichi oratori presso il popolo e i tribunali,
19      48| Mamertino e un Latino Drepanio oratori, un Giorgio poeta, Elpide
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License