Cap.

 1      17|   Puglia. — IV. Spedizione di Maniace in Sicilia. — V. Battaglia
 2      17|   però diede ordine a Giorgio Maniace, che per lui comandava in
 3      17| poteva, per invadere l’isola. Maniace assoldò Greci e Lombardi
 4      17|  valicato il faro, si accostò Maniace a Messina. I Saracini, usi
 5      17|  rientrarono in città.~ ~V.Maniacediresse allora a Troina,
 6      17| spedito al supremo comandante Maniace per querelarsi dell’oltraggio.
 7      17|       dell’oltraggio. Forse a Maniace tenne altero il linguaggio,
 8      17| Continuò a mostrarsi amico di Maniace e de’ Greci, come se nulla
 9      18|    conquistatori ne’ campi di Maniace, loro vennero incontro tutti
10      48|      il quale destinò Giorgio Maniace a raccorre un esercito in
11      48|       essendo ancora arrivato Maniace, chiese aiuto da Leone Apo,
12      48|       In questo, sopraggiunto Maniace, malgrado la rappacificazione
13      48|       Sicilia! Messo in ceppi Maniace per le calunnie del patrizio
14      48|      transalpina, s’unirono a Maniace che veniva in soccorso d’
15      48|       che, tolto il comando a Maniace, era stato dato a Doceano (
16      48|    allora fu messo in libertà Maniace, e gli fu dato il governo
17      48|       la venuta in Sicilia di Maniace in soccorso d’uno de’ due
18      48|   Sicilia; la carcerazione di Maniace; e la perdita dell’isola,
19      48|     arabi sulla spedizione di Maniace farebbe dubitare di tal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License