Cap.

 1       4|        non si volle dichiararlo innocente, com’ei chiedea; gli si
 2      13|    svelata da Celone, per cui l’innocente Trasone aveva avuto morte,
 3      15| sentenza del pretore dichiarato innocente. Venuto Verre, nulla curando
 4      21|      galla se reo, sommerso, se innocente; e che immerso nell’acqua
 5      21|      cacio, colle armi; ed ogni innocente sfuggirebbe il cimento dell’
 6      22|      mozzar la lingua a qualche innocente, ed egli stesso poi ne sospendeva
 7      22|     grand’ammiraglio; esser lui innocente dei delitti, che gli sì
 8      22|    contro la opinione di tutti, innocente; e con assumerne la difesa,
 9      22|        tu, solo tu, lo predichi innocente. E qual è più nocente di
10      22|    Salernitani dicevano d’esser innocente, per vendetta de’ congiunti
11      22|       per la morte data a quell’innocente (265).~ ~XVIII. — Mentre
12      23|         il trasferir l’odio all’innocente figliuolo; e però il popolo,
13      24|         la crudeltà sua verso l’innocente avanzo d’una famiglia, cara
14      25|       per mostrare d’esser egli innocente ed accusare il pontefice
15      26|          Per noi è stato sempre innocente, anzi buon vicino;  mai
16      26|       principe o prelato, anche innocente e giusto; e fino i plebei
17      30|       infelice madre di quel re innocente avean finalmente impetrata
18      34|          L’infelice Morelletto, innocente cagione di quella strage
19      43|         morte qualunque, reo od innocente, che a lui si parava innanzi;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License