Cap.

 1       9|         di Cartagine; demolire le fortezze di Leonzio; e viversi da
 2      16|       della vita, s’arresero.. Le fortezze di Sicilia furono allora
 3      17|          forze nell’assedio delle fortezze. Il comandante di Siracusa,
 4      18|      porto, che si apriva tra due fortezze. Una che sin d’allora si
 5      19|   costruzione e lo ristauro delle fortezze; ed oltracciò in quei casi
 6      20|           condizione di restar le fortezze in mano del popolo (214).
 7      20|         consegnare a lui tutte le fortezze, ch’erano intorno alla città,
 8      20|          vista di difender quelle fortezze a fronte delle truppe regie.
 9      20|         cedendogli tutte le altre fortezze. Il re vittorioso venne
10      20| inchinavano ai ribelli, demolì le fortezze della città, e la divise
11      25|  demolirsi tutte le castella e le fortezze da’ baroni edificate ne’
12      32|         furon tutti sparsi per le fortezze di Sicilia, e vennero poi
13      37|       furono respinti dalle altre fortezze.~ ~Avuto il duca notizia
14      37|         di difensori le mura e le fortezze. Il gran giustiziere intanto
15      41|     Cordova, e diessi a munire le fortezze del regno come per timore
16      44|    cominciò a farvi erigere altre fortezze, e lasciatovi al governo
17      47|        truppe si ritirarono nelle fortezze, delle quali solo la cittadella
18      47|          consegnato Palermo colle fortezze, ciò che lo spagnuolo non
19      47|          mano a riparare tutte le fortezze marittime del regno. Vi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License