Cap.

 1       9|      ornato, soffolto da giovani eletti a partito, fu portato a
 2      13|        dalla sediziosa marmaglia eletti soli pretori e comandanti
 3      15|   entrassero in carica i consoli eletti Ortensio e Metello, e colla
 4      16|      affidavano ai Salì, da essi eletti o rimessi a bel diletto,
 5      18|         egli stava, con trecento eletti soldati; mandò il resto
 6      19|         l’investitura ai vescovi eletti nei loro stati; dritto,
 7      20|        due pontefici erano stati eletti; ciò che spesso accadeva,
 8      20|          fazione perdente. I due eletti reciprocamente si scomunicavano
 9      23|       ordinava a tutti i vescovi eletti di Sicilia, di recarsi in
10      25|     sentimenti; volevano che gli eletti imperadori venissero in
11      25|         sedi i vescovi da quello eletti. La pace fu presto conchiusa
12      27|    scelta, far noti i nomi degli eletti al re, se si trattava di
13      39|        uni e gli altri venissero eletti coll’antica usanza delle
14      39|    magistrati municipali fossero eletti coll’antica forma del bussolo.~ ~
15      46|        municipale fu composto di Eletti con titolo meno orrevole
16      46|         scudi: questi, non dagli eletti, ma dalla giunta doveano
17      48|          e pubblico, e poi degli eletti se ne dovea dar notizia
18      48| suggellata da coloro che aveanli eletti; il che suppone una elezion
19      48|      conoscersi l’idoneità degli eletti, le lettere fossero sottoscritte,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License