Cap.

 1       3|          Olimp. 85; 400 a. C.).~ ~Accresciuto a tal segno il loro dominio,
 2       5|      Imera. Il suo esercito s’era accresciuto di ventimila Sicoli, che
 3       7|          Allontanato il pericolo, accresciuto il suo stato, tornò Dionigi
 4       8|           coraggio loro venne poi accresciuto da uno ecclisse della luna,
 5      10|          combattenti; tanto s’era accresciuto peSiciliani che a lui
 6      20|          coll’esercito, che s’era accresciuto delle bande de’ Beneventani,
 7      22|         commesse. Il malumore fu accresciuto dell’imprudenza di un Gualtiero
 8      22|         re intanto, avuta Butera, accresciuto l’esercito, si preparava
 9      23|          fosse in quell’occasione accresciuto il numero. Lodava il popolo
10      24|     accompagna la nuova signoria, accresciuto dalla brutale licenza degli
11      35|          Palermitani venne allora accresciuto dalle lettere loro dirette
12      38|          regina aragonese avrebbe accresciuto il loro ardimento, ed il
13      43|          questo suo desiderio era accresciuto per le continue querele
14      44|        comune è prescritto (597). Accresciuto in appresso il numero de’
15      45|     straordinario, il quale venne accresciuto dalla vista di quattro grandi
16      46| inobbedienza: e tal mal umore era accresciuto da’ costumi licenziosi dei
17      46|            anzi che rotto, veniva accresciuto dal fuoco dei cannoni e
18      48|          e in qualche parte anche accresciuto di quelle notizie che lo
19      48|       quel valentuomo «nobilmente accresciuto con traslati, figure e ogni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License