Cap.

 1       6|   confine, invece di pagare gli stipendî alla truppa, addormentavano
 2       6|   potestà fu di raddoppiare gli stipendî ai soldati; assicurando
 3       7|         l’andar creditori degli stipendî, che durante la guerra non
 4       7|       Aristotile, chiedeano gli stipendî, e minacciando li chiedeano.
 5       7|       Leonzio, in isconto degli stipendî dovuti; di che, per l’ubertà
 6       7|     iberi, anticipando loro gli stipendî di cinque mesi. Assai si
 7       8|      soldati mercenarî coi loro stipendî per cinque mesi, con questo
 8       8|       tolti a’ suoi soldati gli stipendî ed a lui il comando, eleggendo
 9       9|   benignamente e pagar loro gli stipendî. Lungi di rammaricarsi per
10      10| giustizia e non pagava loro gli stipendî, di che erano creditori.
11      10|    tenuto. Molti restarono agli stipendî di Cartagine. Altri, che
12      16|          ma per amore di larghi stipendî, corsero alle armi. I principi
13      24|      de’ soldati con più larghi stipendî, e del popolo cobeneficii;
14      29|        colla promessa di larghi stipendî, dachè quella gente era
15      29|         quali assegnò soldati e stipendî convenevoli. Per opera di
16      40|       la stregua di uomini e di stipendî che ognuno dovea contribuire;
17      43|     varie piazze del regno. Gli stipendî furono pagati, ma non guari
18      48|   perchè costui avea negato gli stipendî convenuti ai Normanni e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License