Cap.

 1      42|    luogotenente. — IV. Congiura di Squarcialupo. Si propagano i tumulti. —
 2      42|       cospirazione era un Gianluca Squarcialupo nobile palermitano, il quale
 3      42| Ventimiglia presso la Margana. Ivi Squarcialupo dieintendere agli altri,
 4      42|       confortati all’impresa dallo Squarcialupo, nell’ora postarecarono
 5      42|        piazza della Loggia vide lo Squarcialupo, il Settimo, lo Spatafora
 6      42|            la chiesa della Catena, Squarcialupo o sopraffatto dal pericolo
 7      42|        gente di scarriera, unita a Squarcialupo, disponea a man salva della
 8      42|          diceasi esser consorto di Squarcialupo, e dargli il governo della
 9      42|            Bologna congiunti dello Squarcialupo, Pompilio Imperatore, Pietro
10      42|           consiglio di disfarsi di Squarcialupo e degli altri sediziosi:
11      42|         esser quel barone tutto di Squarcialupo; ma assicurato da quelli,
12      42|         partenza del luogotenente, Squarcialupo cominciò a dargli pubblicamente
13      42|       nella chiesa dell’Annunziata Squarcialupo, Rosa, di Benedetto, molti
14      42|        venne fuori, per dir messa; Squarcialupo e i suoi accostaronsi all’
15      42|            Imperatore avventossi a Squarcialupo, e trovatolo coperto da
16      42|           per la città la morte di Squarcialupo e degli altri due, i buoni
17      42|    Francesco Barresi, a Bartolomeo Squarcialupo, fratello di Gian-Luca,
18      42|            parte nella congiura di Squarcialupo, l’altro per aver ferito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License