Cap.

 1      10|     patrizî, che Sosistrato con secento degli ottimati fu bandito,
 2      10|      riposta in un consiglio di secento senatori, scelti fra’ cittadini
 3      10| declamare contro il governo de’ secento; disse essere stato astretto
 4      10|       v’ha esagerazione, furono secento.~ ~IV. — Ciò fatto, corse
 5      12|     quella costiera. Di oltre a secento legni da guerra e da carico,
 6      12|          e come quella, portava secento uomini (80).~ ~XI. — Pure
 7      14|   iscelta banda, alla quale unì secento soldati tratti dal presidio
 8      14|        la totale disfatta, solo secento dei Romani furono uccisi;
 9      15|         fu un anno stabilita in secento medimni di frumento; e trentamila
10      20|        partito; mandò al nipote secento militi e cinquecentonce
11      20|   provincie, l’annuo tributo di secento schifati (228). Per tal
12      22|       pagare l’annuo tributo di secento schifati per la Puglia,
13      24|      tributo di mille schifati; secento per la Puglia e quattrocento
14      27|       vigneto, dal quale traeva secento tarì d’oro e la decima parte
15      37|        di Catania con meglio di secento cavalli ed innumerevole
16      41|         perdita fu calcolata da secento fiorini, perdita enorme
17      45|          ed oltracciò meglio di secento schiavi cristiani, ch’erano
18      47|      truppa, che avea, ne mandò secento fanti in Trapani, quattrocento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License