Cap.

 1       8|       giovane e dappoco Dionigi, pieno di paura, chiamò a consiglio
 2       8| intendimento di Dione; il quale, pieno la mente della platonica
 3      12|         arcieri; e l’interno era pieno di ciottoli e di saette.
 4      14|  stabilita da Gerone, e restò in pieno vigore la legge geronica
 5      19|          quali il principato era pieno, avvantaggiandosi della
 6      20|          vicini e da’ lontani.~ ~Pieno la mente dell’esempio paterno,
 7      20|        duca di Puglia, il quale, pieno il cuore di nobile sentimento,
 8      24|    secolo che il trattato era in pieno vigore, come poteva papa
 9      25|        la città: vi esercitavano pieno dominio: Federigo ne li
10      25|         pubblicare un manifesto, pieno di calunnie e di invettive
11      29|      Carlo; tutto il campo restò pieno di cadaveri, fra’ quali
12      31|          Italia con nuove forze, pieno l’animo di grandi speranze
13      39|         voller solo rimettere in pieno vigore le antiche leggi
14      41|     Sicilia, e ciò mentre era in pieno vigore la bolla di Niccolò
15      43|        orrendo caso, destinò con pieno podere due giudici della
16      45|         il prete di tanto onore, pieno di belle speranze, palesogli
17      48|         Quindi passò in un paese pieno di scimie, pasciute ed adorate
18      48|          un tubo lungo sei piedi pieno di ardenti carboni, intorno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License