grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |          E’ non è altronde da negare, che, per crudele che fosse
 2       7     |    del cognato; come non è da negare, che Dionigi seppe concepire
 3      19     |  successori di lui cessato di negare ai sovrani il dritto di
 4      19     |       di Fiandra. Non si potè negare il conte a tanta messaggiera;
 5      21     |     del feudo, o dal vassallo negare l’omaggio e ’l servizio
 6      22     |   cortesia averlo mosso a non negare ospitalità a tanti nobili
 7      22     | negghienza i publici affari e negare ascolto agli uomini onesti,
 8      24     |   Borgogna; e se costui oserà negare d’avermela recata, son pronto
 9      26     |     pontificia, giunge egli a negare al pontefice il dritto della
10      26     |  crudeltà del padre, lungi di negare le verità fondamentali della
11      26     |     non al principe, non è da negare che la sua cupidigia di
12      30(501)|   così andò la cosa, non è da negare che papa Clemente assentì
13      30     |      L’astuto Giovanni, senza negare od affermare il dritto dei
14      40     |      Alfonso.~ ~Non è però da negare che la magnanimità di Alfonso
15      41     |      titolo. Non era certo da negare esservi state di grandi
16      44     |      istituzioni: ma non è da negare, ch’esse servivano al tempo
17      47     |  prerogative, dovea apporre o negare l’esecuzione a qualunque
18      47     |     di domma essi non poteano negare obbedienza al pontefice.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License