Cap.

 1       4|     mandate altri. Credea di aver chiuso Siracusa entro un muro,
 2       6|      ajuto. Lo stato del tiranno, chiuso da tutte le parti, era così
 3       6|   comandanti delle navi un foglio chiuso e sugellato, con ordine
 4       8|       ignaro de’ pubblici affari. Chiuso, finchè visse il padre,
 5      10|         era per venirgli addosso; chiuso era il mare da un’armata
 6      16|         prigione, in cui lo aveva chiuso Leone l’armeno suo predecessore,
 7      17|        nel castello di Sammarco e chiuso in quella prigione. Sperava
 8      18|           trovava da quattro mesi chiuso da tutte le parti, senza
 9      20|    figliuolo di quel conte, s’era chiuso in Armento, e fu fatto del
10      20|      perdita, si tenne gran pezza chiuso nelle sue camere, senza
11      22|  accadevano, re Guglielmo stavasi chiuso nel palazzo di Palermo,
12      22|          Lo sventurato Roberto fu chiuso nelle carceri di Salerno
13      22| aspettassero di vederlo spento, o chiuso in un chiostro, o confinato
14      22|      nelle regie sale, fu preso e chiuso in oscurissimo carcere,
15      22|    preveduto; il real palazzo era chiuso e munito; i tentativi per
16      23|                ed immantinenti fu chiuso nel castello di Taormina.~ ~
17      23|     parlamento il suo delitto, fu chiuso nel Castello di Sammarco;
18      24|    sciacurato re Guglielmo III fu chiuso nella fortezza d’Omburgo,
19      25|          fu dal Capparone preso e chiuso nel castello-a-mare, donde
20      29|      esercito pontificio si trovò chiuso tra’ Saracini di Nocera,
21      29|     Tevere, acciò i legni nemici, chiuso quel ricovero, potessero
22      30|          con tutti i suoi affatto chiuso da tutte le parti e gli
23      34|          di Cefalù, ove era stato chiuso il padre, gli altri in castelli
24      34|             V.Trovavasi allora chiuso nel castello di Gagliano
25      34|     menando seco il conte, che fu chiuso in quel castello. L’infelice
26      35|          in città, il castello fu chiuso da un nuovo muro, ed intanto
27      36|          trasportato in Palermo e chiuso nello stesso avello dell’
28      37|         gran giustiziere intanto, chiuso in Catania con tutti i Catalani,
29      38|         del re Luigi, che teneasi chiuso nel castello del Salvadore,
30      44|        piegarsi, il parlamento fu chiuso, e si esasse il denaro col
31      45|         Francia, e intanto stesse chiuso nella sua stanza, a scanso
32      46|      perchè il mare restò affatto chiuso dalle numerose navi spagnuole;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License