Cap.

 1      19|          pecore e de’ latticcini. Gabelle si pagavano in Palermo sopra
 2      19|        olio e ’l vino; v’erano le gabelle della tinta, del filetto
 3      19|         del filetto e del fumo; e gabelle si pagavano nel porto, nelle
 4      22|           l’esenzione di tutte le gabelle nel comprare, vendere o
 5      27|      quali, non solo esigevano le gabelle che si pagavano sulle derrate
 6      39|      abolizione di tutte le nuove gabelle imposte dai tiranni. Girgenti
 7      39| imploravano la restituzione delle gabelle e de’ beni loro usurpati
 8      39|          fossero le Scarizie e le gabelle ad esse appartenenti; che
 9      39|         tutti, ne appropriavan le gabelle, i territorî, le rendite,
10      40|     comuni governavansi. Tutte le gabelle e le rendite del comune
11      41|           suo assegnamento alcune gabelle di Sicilia, che diceansi
12      41|      Sicilia, che diceansi allora gabelle riservate; ed egli avea
13      42|       necessità di abolire alcune gabelle: e perchè conoscea che ciò
14      45|         anni: ed impose parecchie gabelle, per trarsene li trecentomila
15      45|          dal suo lavoro; ed altre gabelle fu mestieri imporre. Ciò
16      45|          che si volea, impose due gabelle, contro le quali tanto si
17      45|        palermitana di abolirsi le gabelle e di scegliersi nuovi magistrati
18      45|        furia di popolo abolite le gabelle e cacciati i magistrati.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License