Cap.

 1      11|    magnificenza le case, le mura, il foro, i tempî. Per popolarla
 2      14|               in cui erano si diceva foro. Ivi rendevano ragione a
 3      14|              un palazzo reale, ed un foro spazioso, per unirvisi il
 4      15|            erigere alcune statue nel foro, pena la caducità in favore
 5      15|           che il peso di erigere nel foro due statue di rame dorato
 6      15|          pubblico decreto eretta nel foro una tavola di bronzo, nella
 7      15|           prima di partire venne nel foro, mentre era folto di gente.
 8      15|       portico ov’e’ sedea. Erano nel foro due statue equestri de’
 9      15|           allora era detto il re del foro ed era stato eletto console
10      27|            il dritto di scegliere il foro; chiamava a se e puniva
11      46|          altri avean messo avanti il foro militare, levò affatto di
12      46|         invece di consegnarlo al suo foro. Rappresentanza ingiusta;
13      46|            soldato avea reclamato il foro, il tribunale era reo del
14      48|          lungo uno stadio, presso il foro; del gran palazzo sul lido
15      48| discretamente nelle controversie del foro, ove talvolta è necessaria.
16      48|        tristo governo di Gerone. Nel foro echeggiava ogni  la sua
17      48|            eloquenza artificiosa del foro, ed amava in preferenza
18      48|       rettorica e coll’esercizio del foro, in che divenne famoso,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License