Cap.

 1       4|  partiti. Non essendo possibile continuare la via di Catana, ove s’
 2       5|         erano di Selinunte, per continuare la guerra cogli Ateniesi.
 3       5|        briga; e risposero voler continuare in pace con Selinunte e
 4       8|       alla casa sua, dove volle continuare ad abitare, lasciando la
 5      10|      non vi era via di mezzo: o continuare negli orrori dell’anarchia,
 6      10|         gente, che seco avea, a continuare l’assedio; egli con pochi
 7      13|       romani  essere pronto a continuare nell’amicizia di Roma, semprechè
 8      16|     vuole, che si creda che col continuare della cagione le conseguenze
 9      18|    quant’altro era mestieri per continuare la guerra. Saputo che molte
10      20| dicendogli: non potere egli più continuare nel servizio; perocchè il
11      21|   siciliani e parte ne lasciò a continuare collo stesso vigore l’assedio.
12      23|         in Napoli; quindi volle continuare il cammino per terra; giunta
13      26|        alcuna diminuzione dovea continuare a godere nell’impero e nei
14      28|       spesso rompe la prosa per continuare in versi la narrazione delle
15      29|   trarre altronde, e promise di continuare a darne quanto era mestieri
16      42|         ugualmente a delitto il continuare nel governo dopo la morte
17      42|      leggi del regno dovea egli continuare nel governo (582); i baroni
18      47|         Ogni opera sua, per far continuare la guerra al Turco, fu vana.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License