Cap.

 1       2|    parti si cercavano alleanze. Conosceva il persiano quale possente
 2      12|     della statistica agraria, e conosceva le annuali vicende dell’
 3      15|         re, che ragazzo era,  conosceva l’uomo, il consentì. Il
 4      15|         sulle navi.~ ~Verre ben conosceva che in Roma non sì faceva
 5      17|       in gran numero; e, perchè conosceva per fama il valore dei cavalieri
 6      17|      fuori di Reggio. E, perchè conosceva che in lungo tirar doveva
 7      18|        Rugiero. E perchè costui conosceva che all’acquisto di Castrogiovanni
 8      19|  militato col padre in oriente, conosceva i luoghi e la maniera di
 9      20|        il Bredano era fra essi. Conosceva Rugiero che l’esercito pontificio
10      20|     moria e per le dissensioni; conosceva che durevole essere non
11      20|    Malgrado la disfatta del re, conosceva papa Innocenzio che non
12      21|       feudo,  in quell’età si conosceva ancora d’esser dritto importantissimo;
13      22|    riuscita del secondo, di cui conosceva le difficoltà, però veniva
14      23|        Il gran protonotajo, che conosceva di non potere ottenere la
15      23| congresso da Bologna a Venezia. Conosceva il pontefice d’esser quella
16      28|  letterati in Italia (461). Ben conosceva egli che ogni premio è vano
17      29|    tanto disapprovata; e perchè conosceva di essere impossibile cacciar
18      40|       mezzo di riconciliazione. Conosceva il re che il mantice principale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License