Cap.

 1       4|       le migliori sue truppe.~ ~Conobbe intanto il generale ateniese
 2       9|        che dalla pianura movea, conobbe Timoleonte, essere prossimi
 3      10|        che la vedea da lontano, conobbe ove tendevano le mire di
 4      11|      cavalli spersi, fra’ quali conobbe Cione quello del figlio,
 5      12|      fece senno dalla disfatta. Conobbe che, venuti in mezzo i Romani,
 6      13|      ponendo mente a quel muro, conobbe essere meno alto di quanto
 7      15|         di aver per le mani, si conobbe d’avere egli asportate da
 8      16|     dell’araba letteratura), si conobbe d’essere stati i Saracini,
 9      19|         conquistatore siciliano conobbe esser più duro ai popoli
10      22|    particolarmente de’ nobiliConobbe il conte essere quel discorso
11      25|        gente straniera, che non conobbe misura nelle oppressioni,
12      27|        il regno senza pace. Ben conobbe egli il solo rimedio, che
13      28| afflitta da frequenti epidemie; conobbe Empedocle esserne cagione
14      29|      non s’era riscosso. Arrigo conobbe finalmente l’inganno fattogli,
15      34|         disse «Nulla ho vintoConobbe allora la follia di abbandonare
16      44|        appena la prammatica, si conobbe il gravissimo sconcio che
17      46|       Venuto costui in Sicilia, conobbe non esser da sperare, che
18      48|      col suo ingegno perspicace conobbe e stabilì i tre generi dell’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License