IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] congregazione 4 congregò 1 congressi 1 congresso 18 congruam 1 coniar 2 coniare 5 | Frequenza [« »] 18 catanzaro 18 chiedendo 18 clemente 18 congresso 18 conobbe 18 conosceva 18 consentì | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze congresso |
Cap.
1 3| esempio fu stabilito un congresso in Gela, per trattarsi un 2 5| IV. — Ermocrate, che, nel congresso di Gela, avea proposta una 3 23| Matrimonio del re. — XV. Congresso di Venezia. — XVI. Matrimonio 4 23| fece proporre al papa un congresso a Bologna, per trattare 5 23| proporgli di trasferire il congresso da Bologna a Venezia. Conosceva 6 23| mostrò ignaro di ciò che nel congresso di Venezia si era fatto.~ ~ 7 23| di re Guglielmo in quel congresso, certo non può dirsi lo 8 23| ministro; fu destinato al congresso di Venezia Romualdo arcivescovo 9 25| finalmente di recarsi al congresso dal pontefice proposto nel 10 25| tempo assegnato.~ ~V. — Quel congresso per varî incidenti non ebbe 11 25| Federigo di chiamare al congresso stabilito in Verona anche 12 25| Verona, ma in Ferentino quel congresso ebbe luogo. Si stabilì di 13 40| Ma come si seppe che quel congresso non più in Nizza ma in Perpignano 14 42| volle ciò malgrado, che il congresso avesse luogo.~ ~Erano già 15 48| assemblea. Si dava principio al congresso con la lettura di una hizbe ( 16 48| Si metteva sempre fine al congresso con un banchetto composto 17 48| ambasciatore del re Guglielmo II al congresso di Venezia, fece con grand’ 18 48| II. Il pontefice in quel congresso l’onorò a segno, che lo