grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      22     |      nobile e potente contessa di Catanzaro».~ ~Quel forte ragionare,
 2      22     |       aspettavano. La contessa di Catanzaro, col consenso di tutti i
 3      22     |          Bonello e la contessa di Catanzaro, e del partito posto tra
 4      22     |          accostata la contessa di Catanzaro, ed avea munito il suo castello
 5      23     |        Conversano. Ugone conte di Catanzaro, anche consanguineo dell’
 6      29     | condannato Pietro Ruffo, conte di Catanzaro alla perdita di quella contea
 7      29     |   ricantato Pietro Ruffo conte di Catanzaro, sottrattosi a qualunque
 8      29     |       mano da Messina il Conte di Catanzaro, per sotttometterle; ma
 9      29(481)|          ciò pare che il conte di Catanzaro era gran siniscalco del
10      33     |         diresse il re ad assediar Catanzaro. Vi comandava lo stesso
11      33     |      comandava lo stesso conte di Catanzaro Pietro Ruffo, con iscelta
12      33     |          sommissione del conte di Catanzaro, come il re avea ben preveduto,
13      33     |       stesso partito del conte di Catanzaro e degli altri; solo potè
14      33     |         vive istanze del conte di Catanzaro e degli altri, visto disperato
15      33     |         Pietro Ruffo già conte di Catanzaro, corsero ad assalir quella
16      33     |   trovarono il Loria, il conte di Catanzaro, un Reforziato da Provenza
17      33     |         sue nel regno di Valenza. Catanzaro tornò in potere di re Federigo.~ ~
18      35     |     eserciti erano a fronte sotto Catanzaro, il Floriac (caso insolito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License